Tabella dei Contenuti

Se pensavi di aver visto tutto in fatto di disservizi aerei, giugno 2025 ti dimostrerà il contrario. 12 casi documentati di ritardi e cancellazioni hanno trasformato i viaggi dei passeggeri in veri e propri incubi, con storie che sembrano uscite da un film comico se non fosse che sono realmente accadute.

Dal pilota che si sente male poco prima del decollo internazionale a volatili che decidono di “visitare” l’aereo in fase di manutenzione, fino ai passeggeri lasciati a terra dopo aver chiesto il rimborso: giugno ha collezionato una serie di disavventure che hanno toccato ogni aspetto possibile del trasporto aereo.

I numeri parlano chiaro: 11 voli con ritardi superiori alle 6 ore, una media di 10 ore e 9 minuti di attesa, e il caso record di 15 ore e 41 minuti per un collegamento Verona-Tirana che ha fatto perdere un’intera giornata di vacanza.

Panoramica del Disastro – Giugno 2025

  • Totale disservizi gravi: 12 casi documentati
  • Ritardi ≥ 6 ore: 11 voli (92% dei casi)
  • Durata media ritardi gravi: 10h 9min
  • Caso più estremo: Wizz Air VRN-TIA, 15h 41min
  • Compagnie coinvolte: Ryanair (7 casi), ITA Airways (2), Wizz Air Malta (2), British Airways (1)

La distribuzione geografica mostra un dominio assoluto di Ryanair con 7 disservizi su 12, seguita dalle compagnie di bandiera che hanno comunque registrato episodi significativi, incluso il clamoroso caso del volo intercontinentale New York-Roma.

Le Storie Più Incredibili del Mese

aeroporto

Il Pilota che Rovinò la Domenica a 300 Passeggeri

Volo ITA Airways AZ0611 (02/06/2025) – New York JFK → Roma Fiumicino Ritardo: 11 ore e 16 minuti

La domenica sera del 2 giugno, i passeggeri del volo intercontinentale ITA Airways erano già in fila per l’imbarco quando è arrivata la notizia che nessuno si aspettava: “Il pilota si è sentito male e non c’è subito un altro pilota per sostituirlo”.

Come racconta un passeggero nella sua testimonianza diretta: “Dopo vari momenti di disagio e confusione, ci hanno trasferiti con gli autobus in hotel verso le 23.00 (senza cena) e la mattina del 3/06 alle 5.00 (senza colazione) ci hanno riportato in aeroporto per rifare il check-in, controllo passaporti ecc per il nuovo volo delle ore 9.00”.

Un disservizio che ha trasformato un viaggio di lavoro in un’odissea di oltre 11 ore, con ripercussioni su centinaia di coincidenze e appuntamenti del lunedì mattina.

Quando gli Uccelli Decidono di Viaggiare Gratis

Volo ITA Airways AZ1790 (22/06/2025) – Palermo → Milano Linate Ritardo: 6 ore

Se il caso del pilota malato poteva sembrare sfortunato, quello del volo Palermo-Milano del 22 giugno ha dell’incredibile. Come riporta la testimonianza del passeggero: “Il volo è partito con un significativo ritardo a causa dell’ingresso di volatili nel volo precedente”.

Ma il peggio doveva ancora arrivare. Dopo un primo tentativo di riparazione, i passeggeri sono stati imbarcati e l’aereo ha iniziato la fase di decollo. Tuttavia, “al decollo il pilota ha percepito ancora la presenza del problema”. Risultato? Seconda riparazione con tutti i passeggeri a bordo per 30 minuti, poi sbarco forzato e 7 ore di attesa notturna in aeroporto.

L’assistenza? “Un buono di 15€ per un panino, ma al momento dell’utilizzo i prodotti risultavano esauriti e non è stata fornita alcuna alternativa”. I passeggeri hanno trascorso la notte “in aeroporto senza un’assistenza adeguata” aspettando l’aereo sostitutivo.

Il Paradosso del Rimborso Richiesto

Volo Ryanair FR4403 (05/06/2025) – Zante → Bergamo Ritardo: 13 ore e 57 minuti

La storia più kafkiana del mese riguarda un passeggero del volo Ryanair da Zante a Bergamo. Il volo viene cancellato 30 minuti prima dell’imbarco, la compagnia gestisce hotel e riprotezione sul volo del mattino successivo. Fin qui, tutto secondo le procedure.

Ma ecco il colpo di scena: “A me ed altri due passeggeri è stato negato l’imbarco, a causa pare di una richiesta errata da parte mia del rimborso del volo, lasciandoci a terra, senza assistenza in aeroporto, e senza informazioni”.

Il passeggero ha dovuto “acquistare un nuovo volo la sera del 06 giugno FR4403 per rientrare ovviamente a prezzo alto sostenendo anche costi extra per il rientro”. Un caso che dimostra come anche esercitare i propri diritti possa trasformarsi in un boomerang.

Il Risveglio Traumatico delle 5 del Mattino

Volo British Airways BA1583 (07/06/2025) – Milano Malpensa → New York JFK Ritardo: 6 ore e 9 minuti

Un volo intercontinentale per New York programmato per le 11:10 del mattino che viene comunicato in ritardo alle 5 del mattino mentre il passeggero è già in viaggio verso l’aeroporto. Il nuovo orario? Le 16:15, con quasi 6 ore di attesa supplementari.

Il caso è reso ancora più complicato dal fatto che si trattava di un “volo comprato tramite British Airways ma operato da American Airlines”, creando ulteriore confusione nella gestione del disservizio.

Ryanair: Una Sequenza di Disastri Senza Fine

Con 7 disservizi su 12, Ryanair si è confermata la compagnia più problematica del mese. Oltre ai casi già citati, la low-cost irlandese ha collezionato una serie impressionante di ritardi:

FR8391 Tirana-Pisa (25/06): 13h 45min – “Notte in piedi in aeroporto senza comunicazioni, mi hanno poi messo sul primo volo del mattino, dopo circa 11 ore!”

FR1437 Lamezia-Malpensa (22/06): 10h 4min – Nessuna comunicazione sui motivi del ritardo

FR3656 Stoccolma-Bergamo (14/06): 7h 45min – “1 ora e mezza prima dell’imbarco arrivata comunicazione del ritardo alle 23.15 invece che partenza alle 16. Nessuno della compagnia ha dato spiegazioni”

FR3999 Preveza-Bologna (10/06): 6h 46min – Tripla comunicazione di orari diversi: prima 16:45, poi 19:00, infine 21:00 con decollo effettivo alle 21:20

Diritti dei passeggeri in aeroporto | Rimborso al Volo

Le Cause del Caos di Giugno 2025

L’analisi dei 12 disservizi rivela un quadro preoccupante dove si intrecciano fattori umani, tecnici e organizzativi:

Fattori Umani Imprevedibili

  • Malori dell’equipaggio: Il caso ITA Airways dimostra quanto sia fragile il sistema quando manca personale di riserva
  • Errori di comunicazione: Orari sbagliati, informazioni contraddittorie, gestione clienti inadeguata

Interferenze Naturali

  • Fauna selvatica: Gli uccelli che “visitano” gli aerei causano danni costosi e ritardi prolungati
  • Problemi tecnici a catena: Un guasto iniziale che genera riparazioni multiple e sostituzioni di aeromobili

Carenze Organizzative Documentate

  • Assistenza inadeguata: Voucher inutilizzabili confermati nei casi ITA Airways PMO-LIN
  • Gestione contraddittoria dei diritti: Caso documentato FR4403 dove la richiesta di rimborso ha causato negato imbarco
  • Comunicazioni tardive: Multiple testimonianze di ritardi comunicati con ore di anticipo insufficiente

I Tuoi Diritti Non Vanno in Vacanza

Indipendentemente da quanto assurda possa sembrare la causa del disservizio, il Regolamento UE 261/2004 ti tutela con diritti chiari e non negoziabili.

Risarcimenti Possibili per i Casi di Giugno

Voli Intercontinentali (>3.500 km):

  • ITA Airways JFK-FCO: fino a 600€ per passeggero
  • British Airways MXP-JFK: fino a 600€ per passeggero

Voli Europei (1.500-3.500 km):

  • Wizz Air VRN-TIA: fino a 400€ per passeggero
  • Tutti i voli Ryanair da/per Grecia, Albania: fino a 400€ per passeggero

Voli Nazionali e Brevi (<1.500 km):

  • ITA Airways PMO-LIN: fino a 250€ per passeggero
  • Voli domestici Ryanair: fino a 250€ per passeggero

Spese Extra Rimborsabili

Oltre al risarcimento forfettario, puoi richiedere il rimborso di:

  • Hotel e trasferimenti non forniti dalla compagnia
  • Pasti e bevande durante l’attesa prolungata
  • Voli alternativi acquistati autonomamente (come nel caso FR4403)
  • Trasporti sostitutivi per raggiungere la destinazione finale
Volo cancellato | Rimborso al Volo

Cosa Fare Se Sei Stato Coinvolto

Documenta Tutto Immediatamente:

  • Screenshot delle comunicazioni di ritardo/cancellazione
  • Foto dei voucher ricevuti (anche se inutilizzabili)
  • Ricevute di tutte le spese sostenute
  • Testimonianze scritte dell’esperienza vissuta

Calcola il Tuo Risarcimento:

  • Verifica la distanza del volo per determinare l’importo dovuto
  • Aggiungi le spese extra documentate
  • Non accettare voucher come “risarcimento completo”

Agisci Rapidamente: Hai 2 anni di tempo per richiedere il risarcimento, ma prima presenti la domanda, meglio è per la raccolta delle prove e la risposta della compagnia.

Quando la Compagnia Non Deve Pagare

L’unico caso escluso dai risarcimenti di giugno è il volo FR9181 del 9 giugno (Creta-Napoli) ritardato di 4 ore “dovuto al guasto del radar di Napoli”. Questo rientra nelle “circostanze eccezionali” perché causato da un’avaria infrastrutturale aeroportuale, non da problemi della compagnia.

Tutti gli altri casi – compresi piloti malati, uccelli negli aerei, problemi tecnici e carenze organizzative – sono di responsabilità della compagnia e danno diritto al risarcimento completo.

Come Prepararsi ai Viaggi Estivi

I 12 disservizi documentati di giugno mostrano una varietà di cause che vanno oltre il controllo delle compagnie (malori, fauna selvatica) a problemi organizzativi ricorrenti (comunicazioni tardive, assistenza inadeguata).

Per chi deve volare nei prossimi mesi: documentate tutto, conoscete i vostri diritti e non accettate assistenza inadeguata come normale routine di viaggio.

Verifica Subito il Tuo Risarcimento

Sei stato coinvolto in uno di questi disservizi di giugno 2025? Non aspettare che la memoria sbiadisca e le prove si perdano.

Inserisci i dati del tuo volo in meno di 2 minuti: verificheremo la tua pratica in modo gratuito, il nostro compenso sarà applicato solo in caso di esito positivo della pratica. 

Zero rischi, massimo risultato: paghi solo se otteniamo il tuo risarcimento.

Verifica ora il tuo caso di giugno

Non lasciare che piloti malati, uccelli indisciplinati o comunicazioni alle 5 del mattino ti privino anche del risarcimento che ti spetta per legge. I tuoi diritti sono garantiti dal Regolamento UE 261/2004, indipendentemente da quanto surreale possa sembrare la causa del disservizio.