Disagi in aeroporto? Ottieni un risarcimento fino a 600€

Ottieni il risarcimento in caso di ritardo, cancellazione o overbooking avvenuto entro gli ultimi 2 anni.

Come richiedere il rimborso a EasyJet

Informazioni utili per il risarcimento e il rimborso Easyjet per il tuo biglietto. Richiedi il tuo indennizzo a costo zero con Rimborsoalvolo.it!

La storia della compagnia aerea Easyjet

EasyJet è la seconda compagnia aerea low cost europea, la terza nel mondo. Ogni anno EasyJet serve oltre 50 milioni di passeggeri. La sua base principale nell’Europa Continentale è Milano Malpensa. Fondata nel 1995, dopo quasi 20 anni di attività la flotta EasyJet conta 201 aeroplani, tutti Airbus.
La compagnia opera su 675 rotte in quasi tutta l’Europa, con voli verso il Marocco, la Turchia, L’Egitto, Giordania e Israele.

Il suo nome completo è easyJet Airline Company Limited (plc), è una compagnia britannica con sede presso l’aeroporto di Londra-Luton.

In Italia le basi aeree sono 3: l’aeroporto di Milano-Malpensa, quello di Napoli-Capodichino e quello di Venezia-Tessera.

Effettuando migliaia di voli ogni giorno, capita a tante persone di imbattersi in un disagio aereo causato da EasyJet

Se anche tu sei uno di quei tanti passeggeri che ha subito un disagio aereo con EasyJet e ti stai chiedendo se puoi richiedere un rimborso e/o un risarcimento per un volo ritardato, cancellato o per overbooking, abbiamo ottime notizie per te!

Puoi ricevere fino a 600 € di indennizzo per ogni passeggero. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come procedere a seconda dei casi che possono verificarsi.

Compila oggi il nostro form e richiedi il rimborso.

Attenzione a non fare confusione tra Rimborso e Risarcimento!

Vediamo le differenze:

  • Il RIMBORSO è previsto in caso di cancellazione del volo solo quando la compagnia non ti riprotegge su un volo alternativo. Quindi hai diritto al rimborso se non sali fisicamente sull’aereo, sia per cancellazione che per overbooking. Inoltre hai diritto al RIMBORSO delle spese extra che ti sei trovato a dover sostenere in seguito alla cancellazione del volo, come cibo, sistemazione in hotel. Hai diritto al RIMBORSO anche in caso di circostanze eccezionali, cioè quelle situazioni per cui la Compagnia non viene considerata responsabile del disagio che ti ha creato come condizioni climatiche avverse, sciopero, allarme sanitario;
  • Il RISARCIMENTO (o indennizzo o compensazione pecuniaria) non ha nulla a che vedere con il costo del biglietto, ma è una somma di denaro che ti spetta per i disagi subiti in seguito alla cancellazione del volo, del ritardo o dell’overbooking secondo quanto stabilito dalla Convenzione di Montreal del 2001. Per quanto riguarda il RISARCIMENTO, questo NON ti spetta in caso di circostanze eccezionali o se sei stato avvisato della cancellazione con almeno 14 giorni di anticipo. È quindi un indennizzo che ti spetta per l’inefficienza da parte della compagnia aerea completamente indipendente dal costo del biglietto.

Capita che i passeggeri chiedano solo il RIMBORSO perché non sanno che spetta loro anche il RISARCIMENTO, oppure perché viene detto loro che le cause della cancellazione o del ritardo erano di forza maggiore.
Noi di rimborsoalvolo.it facciamo tutte le verifiche su quanto dichiarato dalla Compagnia circa eventuali circostanze eccezionali per capire se effettivamente ti spetta anche la compensazione pecuniaria!

Puoi trovare maggiori informazioni sulle cause per rimborso e risarcimento aereo

Come richiedere il risarcimento con Easyjet

Se il tuo volo è stato cancellato, è arrivato con un ritardo di almeno 180 minuti o ti è stato negato l’imbarco per overbooking, ti spetta un risarcimento che varia a seconda della distanza tra l’aeroporto di partenza e quello di arrivo, in particolare:

  •     € 250,00 per tutte le tratte inferiori o pari a 1.500 km
  •     € 400,00 per le tratte comprese tra 1.500 km e 3.500 km
  •     € 600,00 per le tratte superiori ai 3.500 km

Vedremo ora nel dettaglio i vari casi che possono verificarsi e ti spiegheremo come procedere nel caso in cui:

  •     EasyJet abbia cancellato il tuo volo
  •     EasyJet ti abbia fatto arrivare a destinazione con 3 ore o più di ritardo
  •     EasyJet ti abbia negato l’imbarco per overbooking

 

Quando il passeggero ha diritto al rimborso EasyJet.

In seguito alla cancellazione del volo EasyJet, la Compagnia è tenuta a versarti un indennizzo monetario, questo è quanto stabilisce la Carta dei Diritti del Passeggero, una guida pratica in cui l’Enac ha riassunto le informazioni utili per chi viaggia in aereo.

Come abbiamo detto, l’indennizzo monetario varia a seconda della distanza tra l’aeroporto di partenza e quello di arrivo, in particolare:

  •     € 250,00 per tutte le tratte inferiori o pari a 1500 km
  •     € 400,00 per le tratte comprese tra 1500 e 3500 km
  •     € 600,00 per le tratte superiori ai 3500 km

Questo indennizzo spetta nel caso in cui EasyJet non ti abbia dato comunicazione con almeno 14 giorni di anticipo oppure non ti abbia proposto un volo alternativo entro 7 giorni dalla partenza.

Come sancito nel Regolamento Europeo n. 261/2004, la compagnia EasyJet non è responsabile nel caso in cui la cancellazione sia conseguenza di scioperi dei controllori del traffico aereo, avverse condizioni climatiche o allarme sanitario, eventi di instabilità politica, rischi per la sicurezza a terra e/o in volo. In questi casi EasyJet non fornisce l’indennizzo al passeggero che ha subito il disagio.

 

Come ottenere il rimborso da EasyJet

Rimborsoalvolo.it offre un servizio senza costi per il cliente finalizzato ad ottenere da EasyJet la compensazione pecuniaria a seconda del disagio aereo procurato.

Le spese per il lavoro svolto dal team di Rimborso al Volo, infatti, sono imputate e sostenute dalla compagnia aerea e, quindi, la procedura di recupero inizia e si conclude senza trattenere alcuna percentuale sulla somma integralmente ottenuta dal passeggero.

Affidandoti allo staff di Rimborso al Volo per la tua richiesta di rimborso EasyJet, sicuramente i tempi saranno più veloci rispetto ad una richiesta fatta ad EasyJet in modo autonomo e, inoltre, il servizio sarà sempre senza spese anche nel caso in cui non si dovesse arrivare ad un accordo amichevole con EasyJet ma si dovesse andare per vie legali. In quel caso ci rivolgeremo ad esperti legali che collaborano con noi e andremo avanti finché non avremo fatto valere i tuoi diritti.

Sarà EasyJet a pagare tutte le spese legali e tu riceverai integralmente il tuo risarcimento e/o rimborso, perché noi NON TRATTERREMO MAI NULLA DEI TUOI SOLDI!

Noi di Rimborso al Volo gestiremo la tua richiesta di risarcimento. Scopri come richiedendo il tuo rimborso.