Qual è il volo più lungo al mondo?
Vi siete mai chiesti qual è il volo più lungo al mondo e quanto dura la sua tratta? Fino a due anni fa questo primato apparteneva alla tratta...
Vi siete mai chiesti qual è il volo più lungo al mondo e quanto dura la sua tratta? Fino a due anni fa questo primato apparteneva alla tratta...
Quest'estate, come ogni anno, milioni di persone viaggeranno su aerei “low cost” per andare in vacanza e rinunceranno a qualche comfort durante il viaggio che li porterà alla meta.
Il personale di volo della ex compagnia di bandiera incrocia le braccia martedì 5 luglio 2016, dalle 11 alle 15. Per l'azienda si tratta di una "decisione incomprensibile". Continua intanto lo stato d'agitazione del personale sardo a seguto dell'accordo con Qatar Airways. Da Enac possibile una multa fino a un milione di euro.
Secondo le attuali normative comunitarie, i viaggiatori residenti o domiciliati fuori dall'Unione Europea hanno diritto a...
L'estate si avvicina e, per molti viaggiatori, l'idea di dover avere a che fare con la lunga fila in aeroporto può risultare stressante e decisamente antipatica. Ma c'è un modo di saltare la fila in aeroporto?
Stai ancora cercando una destinazione per le tue vacanze estive ma non vuoi alleggerire troppo il portafoglio? Skyscanner, il motore di ricerca internazionale sui voli, ha comparato tra loro i migliori prezzi sul mercato stilando una lista dei 10 voli più economici e delle mete più convenienti.
Ti è mai capitato di cercare i voli più economici su Google e di prenotare quelli Ryanair da altri siti e non da quello ufficiale? Se l'hai fatto qualche volta o è per te ormai un'abitudine stai attento: sul motore di ricerca puoi incorrere in siti web impostori.
Hai avuto un problema con il tuo volo? Da oggi puoi richiedere il giusto risarcimento anche tramite app con Rimborso al Volo! L'applicazione è già disponibile per il download gratuito su dispositivi Android e iOS.
Quando si viaggia in aereo la scelta del posto è uno dei primi pensieri del passeggero. Accaparrarsi quello migliore può essere sinonimo di un viaggio più comodo e sicuro. Ma quali sono i posti migliori in aereo?
I problemi registrati con i bagagli aerei sono sempre più in diminuzione: questo emerge dal Baggage Report 2016 di SITA (Global Air Trasport Technology), azienda leader nella fornitura di soluzioni IT e servizi di comunicazione per l'industria del trasporto aereo.
Approvato il registro dei dati per i passeggeri dei voli aerei: così ha stabilito il Parlamento Europeo di Strasburgo autorizzando il nuovo pacchetto di norme in ambito di sicurezza e antiterrorismo. I dati del codice di prenotazione (Pnr) e il registro sui dati dei viaggiatori rimarranno a disposizione della Polizia e dell'intelligence in ogni Stato dell'Unione Europea per 5 anni.
Ogni anno sono circa 15 milioni gli aerei che decollano e 1,2 miliardi i passeggeri trasportati. La maggior parte di loro, e forse neanche tu, conoscono alcuni “segreti” delle compagnie aeree che una volta svelati cambieranno sicuramente le abitudini legate al volo di ognuno.
La cancellazione delle rotte da parte di Ryanair crea problemi non solo ai lavoratori ma anche ai passeggeri. Questi si aggiungono ai vari disagi aerei che tratta quotidianamente Rimborso Al Volo: cancellazione e ritardo del volo, overbooking, smarrimento o consegna in ritardo del bagaglio.
Il volo e il suo costo, compagnia aerea, l'aeroporto di partenza: sono tutti aspetti che il passeggero conosce prima di intraprendere un viaggio. Ma per tutto ciò che riguarda le comodità del volo? Quei “dettagli” che rendono migliore la permanenza sull'aereo come la qualità della connessione wi-fi, la bontà del pasto, la disposizione dei sedili? In genere se ne sa poco o nulla. A meno che non si navighi sui siti che aiutano a volare informati.
Ryanair è la prima compagnia aerea in Italia con ben 26,1 milioni di passeggeri trasportati. I dati Enac (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), riferiti alll'anno 2014, evidenziano così la preferenza degli italiani per i voli low cost. L'operatore irladese è davanti ad Alitalia, a quota 23,4 milioni, poi ci sono Easyjet a 13,4, Lufthansa a 4,5, Vueling a 3,9, Meridiana a 3,4, British Airways a 2,9, Air France a 2,8, Wizz Air a 2,6, Air Berlin 1,9.
Venerdì 15 gennaio l’aeroporto di Fiumicino festeggia i suoi “primi” 55 anni di vita. Era infatti passata da poco la mezzanotte di quella stessa data del 1961 quando atterrò sulla pista 1 del “Leonardo da Vinci” il volo di linea Twa partito da New York con scalo tecnico a Tunisi, inaugurando di fatto lo scalo della capitale che oggi ha raggiunto quota 40 milioni di passeggeri l’anno.
Roma, 30 luglio 2015 - L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile continua a monitorare la situazione dell'Aeroporto di Roma Fiumicino a seguito dei problemi operativi derivati dall'incendio di ieri in una zona vicina allo scalo che ne ha limitato l'operatività. Persiste una situazione di criticità nonostante tutti gli operatori presenti in aeroporto stiano continuando a lavorare a pieno regime per contenere i ritardi ai numerosi passeggeri che utilizzano il trasporto aereo per i propri spostamenti in questi giorni.
Roma, 10 giugno 2015 - L'ENAC informa di aver disposto, in condivisione con la Prefettura di Roma, in considerazione delle indicazioni attinenti possibili problematiche di ordine pubblico e al fine di mitigare i disagi dei passeggeri, che la capacità aeroportuale dello scalo di Roma Fiumicino, sia gradualmente ridotta, nell'arco di alcuni giorni, dall'attuale 80% al 60% rispetto alla normale capacità operativa del periodo.
La riduzione entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte di venerdì 12 giugno 2015, ovvero dalle ore 00:01 di sabato 13 giugno.
Gli articoli 2, 5 e 7 del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n.