Tabella dei Contenuti
Immagina di essere in aeroporto, lo sguardo fisso sul tabellone delle partenze. All’improvviso, accanto al numero del tuo volo, compare quella parola che nessun viaggiatore vorrebbe mai vedere: CANCELLED. Fuori dalla vetrata, il cielo è cupo e la pioggia batte incessante. Cosa succede adesso? Quali sono i tuoi diritti? Puoi ottenere un rimborso?
Se ti sei trovato in questa situazione, sappi che non sei solo. Ogni anno in Italia, migliaia di voli vengono cancellati a causa del maltempo, lasciando i passeggeri disorientati e frustrati. Ma non temere: in questa guida completa ti spiegheremo esattamente cosa fare, quali sono i tuoi diritti e come ottenere il rimborso a cui hai diritto.
In breve: Il maltempo è considerato una “circostanza eccezionale”, quindi non hai diritto alla compensazione economica standard (250-600€), ma hai comunque diritto all’assistenza, al rimborso del biglietto o a un volo alternativo. Continua a leggere per scoprire come muoverti concretamente.
Il maltempo è davvero una “circostanza eccezionale”?
Quando si parla di cancellazioni di voli, è fondamentale capire se il maltempo viene considerato una “circostanza eccezionale”. Questo termine non è casuale: ha implicazioni legali precise che determinano i tuoi diritti.
Cosa dice la legge (Regolamento UE 261/2004)
Il Regolamento Europeo 261/2004 è la normativa che tutela i passeggeri in caso di cancellazioni, ritardi e negato imbarco. Secondo questa legge, le compagnie aeree sono esentate dal pagare la compensazione economica quando la cancellazione è dovuta a “circostanze eccezionali” che non avrebbero potuto essere evitate anche se fossero state adottate tutte le misure ragionevoli.
Il maltempo rientra generalmente in questa categoria, ma non sempre. La giurisprudenza europea ha stabilito che non tutte le condizioni meteorologiche avverse possono essere considerate eccezionali.

Quando il maltempo è prevedibile e quando no
Le condizioni meteo vengono considerate “circostanze eccezionali” quando:
- Sono improvvise e imprevedibili
- Creano un rischio concreto per la sicurezza del volo
- Non possono essere gestite con le normali procedure operative
Al contrario, eventi meteorologici prevedibili o stagionali potrebbero non essere sempre classificati come eccezionali. Ad esempio:
- Nevicate leggere in inverno in aeroporti del Nord Europa
- Nebbia mattutina in stagioni e luoghi dove è frequente
- Pioggia di moderata intensità
Tipi di meteo che causano cancellazioni
Non tutte le condizioni meteorologiche hanno lo stesso impatto sui voli. Ecco i principali fenomeni che causano cancellazioni:
Nebbia fitta
La nebbia riduce drasticamente la visibilità, rendendo pericolosi decollo e atterraggio. Anche gli aeroporti dotati di sistemi di atterraggio strumentale avanzati (ILS) possono subire cancellazioni quando la visibilità scende sotto i minimi operativi.
Neve e ghiaccio
La neve non solo riduce la visibilità, ma può rendere scivolose le piste. Il ghiaccio sulle ali dell’aereo è particolarmente pericoloso poiché altera l’aerodinamica del velivolo. In questi casi, sono necessarie procedure di de-icing che, se la nevicata è continua, possono risultare insufficienti.
Vento forte e trasversale
Ogni aereo ha limiti certificati di vento, specialmente per quello trasversale (che soffia perpendicolarmente alla pista). Quando il vento supera questi limiti, i decolli e gli atterraggi diventano rischiosi e vengono sospesi.
Temporali e fulmini
I temporali violenti generano turbolenze estreme, correnti discensionali pericolose (windshear) e possibilità di fulmini. Gli aerei moderni sono progettati per resistere ai fulmini, ma i piloti evitano sempre di volare attraverso celle temporalesche attive.
Cenere vulcanica
Sebbene non sia strettamente “maltempo”, la cenere vulcanica viene considerata una circostanza meteorologica eccezionale. Le particelle di cenere possono danneggiare i motori degli aerei e ostruire i sistemi di misurazione, causando l’interruzione del traffico aereo su vaste aree.
Cosa ti spetta se il volo è cancellato per maltempo?
Anche se il maltempo viene considerato una circostanza eccezionale e non hai diritto alla compensazione pecuniaria standard, la legge ti garantisce comunque importanti tutele. Ecco cosa puoi richiedere:
Diritto all’assistenza immediata
La compagnia aerea deve fornirti, gratuitamente:
- Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
- Sistemazione in hotel (se necessario pernottare)
- Trasporto tra l’aeroporto e l’hotel
- Due chiamate telefoniche, messaggi via telex, fax o e-mail
Importante: questo diritto all’assistenza si applica anche se la cancellazione è dovuta al maltempo. Molti passeggeri non lo sanno e non lo richiedono, ma è un tuo diritto garantito dalla legge europea.
Diritto al rimborso del biglietto
Hai diritto al rimborso completo del prezzo del biglietto entro 7 giorni per:
- La parte del viaggio non effettuata
- Le parti del viaggio già effettuate se il volo cancellato ha reso inutile il proseguimento del viaggio rispetto al tuo programma di viaggio iniziale
Il rimborso deve essere pagato in denaro, a meno che tu non accetti altre forme di rimborso (come voucher o crediti di viaggio).
Riprotezione su un altro volo
In alternativa al rimborso, puoi scegliere:
- Riprotezione verso la destinazione finale non appena possibile (anche con una compagnia aerea diversa)
- Riprotezione verso la destinazione finale in una data successiva di tuo gradimento, a seconda della disponibilità di posti
⚠️ Nota bene: A differenza di cancellazioni per cause tecniche o operative, in caso di maltempo diffuso potresti dover attendere più a lungo per la riprotezione, poiché molti voli potrebbero essere cancellati contemporaneamente.
Compensazione economica: quando NON spetta
È importante chiarire che non hai diritto alla compensazione economica standard (che varia da 250€ a 600€ in base alla distanza del volo) quando la cancellazione è causata da maltempo.
Questo perché:
- Il maltempo è considerato una “circostanza eccezionale”
- La compagnia aerea non ha controllo sulle condizioni meteorologiche
- La sicurezza dei passeggeri è sempre la priorità assoluta
Tuttavia, hai comunque diritto all’assistenza e al rimborso o alla riprotezione come spiegato sopra.

Cosa fare subito in aeroporto
Quando ti comunicano che il tuo volo è stato cancellato per maltempo, ecco le azioni immediate da intraprendere:
Chiedi alla compagnia aerea una dichiarazione scritta
È fondamentale ottenere una dichiarazione ufficiale scritta che specifichi:
- Il motivo esatto della cancellazione
- I riferimenti al volo (numero, data, origine e destinazione)
- I recapiti della compagnia aerea per eventuali comunicazioni successive
Questa documentazione sarà essenziale in caso di contestazioni future o quando presenterai la richiesta di rimborso.
Documenta tutto
Raccogli tutte le prove possibili:
- Foto del tabellone delle partenze che mostra la cancellazione
- Screenshot delle notifiche ricevute via app o SMS
- Email di comunicazione della cancellazione
- Conversazioni avute con il personale della compagnia
In particolare, se noti che altri voli delle stesse ore stanno partendo normalmente mentre il tuo è stato cancellato “per maltempo”, documentalo con foto. Potrebbe essere utile in caso di contestazioni.
Conserva ricevute di pasti e alloggio
Conserva tutte le ricevute relative alle spese che hai dovuto sostenere a causa della cancellazione:
- Ricevute di hotel
- Scontrini di pasti e bevande
- Biglietti di trasporto da/per l’hotel
- Eventuali comunicazioni (telefonate internazionali, accesso a internet)
Anche se la compagnia dovrebbe fornirti questi servizi direttamente tramite voucher, in situazioni di caos potresti dover anticipare le spese. Conserva le ricevute per chiedere il rimborso successivamente.
Non accettare voucher senza leggere le condizioni
Le compagnie aeree spesso offrono voucher come alternativa ai rimborsi in denaro. Prima di accettare:
- Leggi attentamente le condizioni (scadenza, limitazioni, trasferibilità)
- Verifica se accettando il voucher rinunci ad altri diritti
- Valuta se l’importo del voucher è adeguato (spesso includono un extra come incentivo)
Ricorda: hai il diritto di rifiutare il voucher e richiedere il rimborso in denaro, come previsto dalla normativa europea.
Come richiedere il rimborso
Se hai deciso di optare per il rimborso anziché per la riprotezione, ecco come procedere:
Canali ufficiali (form della compagnia aerea)
La maggior parte delle compagnie aeree offre moduli online dedicati alle richieste di rimborso:
- Visita il sito ufficiale della compagnia
- Cerca la sezione “Rimborsi” o “Assistenza clienti”
- Compila il modulo con tutti i dettagli richiesti
- Allega la documentazione raccolta (dichiarazione di cancellazione, biglietto, ricevute)
Le procedure di rimborso delle compagnie aeree spesso risultano complesse e poco intuitive:
- Moduli difficili da trovare sui siti web
- Processi lunghi e macchinosi
- Risposte automatiche che scoraggiano il passeggero
- Richieste di documentazione eccessiva
Affidandoti a RimborsoalVolo.it, eviti tutte queste complicazioni e massimizzi le possibilità di ottenere quanto ti spetta.

Come scrivere la richiesta
Se devi scrivere una richiesta via email o compilare un form generico, assicurati di includere:
- Oggetto chiaro: “Richiesta rimborso volo [numero] del [data] cancellato per maltempo”
- Dati identificativi: numero di prenotazione, numero del volo, data
- Descrizione concisa: cosa è successo e quando
- Riferimento normativo: “Ai sensi del Regolamento UE 261/2004”
- Richiesta specifica: “Chiedo il rimborso integrale del biglietto”
- Dati bancari: IBAN e intestatario per ricevere il rimborso
- Documentazione allegata: elenco dei documenti che alleghi
Tempi e modalità
I tempi di rimborso variano, ma la normativa prevede che debbano avvenire entro 7 giorni. In pratica:
- Alcune compagnie low cost processano i rimborsi in 5-10 giorni lavorativi
- Le compagnie tradizionali possono impiegare fino a 2-3 settimane
- In periodi di forte maltempo con molte cancellazioni, i tempi possono allungarsi
Se dopo 30 giorni non hai ricevuto risposta o rimborso, puoi:
- Inviare un sollecito formale
- Presentare un reclamo all’ENAC
- Valutare l’assistenza di un servizio specializzato
Perché affidarsi a RimborsoalVolo.it
Gestire da soli le pratiche di rimborso può essere stressante e complicato, soprattutto nei casi di cancellazione per maltempo. RimborsoalVolo.it ti offre:
- Esperti legali specializzati che conoscono ogni dettaglio del Regolamento UE 261/2004
- Tasso di successo del 99,5% anche nei casi più complessi
- Zero costi anticipati: paghi solo in caso di successo, con una piccola percentuale sul rimborso ottenuto
- 15 anni di esperienza nella gestione di pratiche di rimborso con tutte le compagnie aeree
- Documentazione semplificata: ti guidiamo su cosa è realmente necessario inviare
Affidarsi a RimborsoalVolo.it significa massimizzare le possibilità di ottenere quanto ti spetta, senza stress e senza perdere tempo prezioso.
Differenza tra maltempo e altri eventi (scioperi, guasti tecnici, overbooking)
È importante capire la differenza tra maltempo e altre cause di cancellazione, poiché i tuoi diritti cambiano significativamente:
Situazione | Rimborso? | Compensazione? | Assistenza? |
Maltempo | ✅ | ❌ | ✅ |
Sciopero personale della compagnia | ✅ | ✅ | ✅ |
Sciopero personale aeroportuale | ✅ | ❌ | ✅ |
Guasto tecnico | ✅ | ✅ | ✅ |
Overbooking | ✅ | ✅ | ✅ |
Problemi operativi | ✅ | ✅ | ✅ |
Maltempo vs Sciopero
La differenza principale è che:
- Lo sciopero del personale della compagnia non è considerato una circostanza eccezionale (secondo le recenti sentenze della Corte di Giustizia UE)
- Lo sciopero del personale aeroportuale o del controllo del traffico aereo è invece considerato eccezionale
Maltempo vs Problemi tecnici
I problemi tecnici sono generalmente considerati parte del normale funzionamento di una compagnia aerea, quindi:
- In caso di guasto tecnico, hai diritto alla compensazione
- In caso di maltempo, no
Maltempo vs Overbooking
L’overbooking è una pratica commerciale deliberata, quindi:
- È sempre soggetto a compensazione (da 250€ a 600€)
- Non può mai essere considerato una circostanza eccezionale

Checklist finale: cosa fare in caso di volo cancellato per maltempo
Utilizza questa checklist per non dimenticare nessun passaggio importante:
- [ ] Verifica lo stato del volo tramite app o sito della compagnia
- [ ] Richiedi una dichiarazione scritta della cancellazione con motivazione
- [ ] Contatta il personale della compagnia al banco informazioni
- [ ] Richiedi assistenza (voucher pasti, hotel se necessario)
- [ ] Decidi tra rimborso o riprotezione su altro volo
- [ ] Documenta tutto (foto, email, comunicazioni)
- [ ] Conserva tutte le ricevute di spese legate alla cancellazione
- [ ] Presenta la richiesta di rimborso attraverso i canali ufficiali
- [ ] Segna sul calendario la data entro cui dovresti ricevere risposta
Se vuoi evitare errori e stress, lascia che ci occupiamo noi della tua richiesta. Il team di RimborsoalVolo.it ha già aiutato migliaia di passeggeri a ottenere ciò che gli spetta, anche nei casi più complessi.
Strumenti e risorse di RimborsoalVolo.it
Per gestire al meglio la tua situazione, RimborsoalVolo.it ti offre:
- Consulenza gratuita personalizzata sui tuoi diritti specifici
- App di monitoraggio voli in tempo reale per essere sempre aggiornato
- Template di lettere e moduli già pronti per comunicare con le compagnie
- Supporto multilingua per assistenza con compagnie aeree straniere
- Verifica immediata del tuo diritto al rimborso
Ricorda: conoscere i tuoi diritti è il primo passo per farli valere. In caso di maltempo, non puoi controllare le condizioni meteorologiche, ma puoi sicuramente controllare come reagire e quali passi intraprendere per tutelare i tuoi interessi.
Hai avuto un’esperienza di volo cancellato per maltempo? Verifica in meno di 1 minuto se hai diritto al rimborso. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per guidarti passo dopo passo, senza anticipo di spese e con la garanzia di pagare solo in caso di successo.
FAQ
Ho diritto al rimborso se il volo è cancellato per maltempo?
Sì, hai sempre diritto al rimborso completo del biglietto o a un volo alternativo, anche se il maltempo è considerato una circostanza eccezionale. Non hai però diritto alla compensazione pecuniaria aggiuntiva (250-600€).
Cosa fare se il volo viene cancellato all'ultimo minuto?
- Chiedi immediatamente una dichiarazione scritta del motivo della cancellazione
- Contatta il banco informazioni della compagnia per conoscere le alternative
- Richiedi l’assistenza a cui hai diritto (pasti, alloggio se necessario)
- Decidi se preferisci il rimborso o la riprotezione su un altro volo
- Conserva tutta la documentazione e le ricevute delle spese
Posso ricevere un volo alternativo?
Sì, hai diritto a essere imbarcato su un volo alternativo verso la destinazione finale:
- Non appena possibile
- In una data successiva di tuo gradimento (secondo disponibilità)
- Anche con una compagnia aerea diversa, se la tua compagnia non ha voli disponibili
Devo accettare un voucher dalla compagnia?
No, non sei obbligato ad accettare un voucher. La normativa europea prevede il rimborso in denaro. Tuttavia, le compagnie spesso offrono voucher di valore superiore al prezzo del biglietto come incentivo. Valuta attentamente le condizioni prima di decidere.
Quali documenti servono per il rimborso?
Per richiedere il rimborso avrai bisogno di:
- Biglietto aereo o conferma di prenotazione
- Dichiarazione della compagnia sul motivo della cancellazione
- Carte d’imbarco (se emesse)
- Eventuali ricevute di spese sostenute (hotel, pasti)
- Documento d’identità
- Coordinate bancarie per ricevere il rimborso