Tabella dei Contenuti
Il tuo volo è stato cancellato all’ultimo momento o sei rimasto bloccato all’estero per un’emergenza sanitaria? Senza un’assicurazione viaggio aereo adeguata, questi imprevisti possono trasformarsi in veri incubi, sia logistici che economici.
Nel 2025, con l’aumento dei disservizi aerei (+23% rispetto al 2023), i crescenti costi sanitari internazionali e l’instabilità globale, proteggere il tuo viaggio non è più un optional. Eppure, solo il 30% degli italiani viaggia con una polizza, spesso per mancanza di informazioni chiare.
In questa guida ti spieghiamo cosa copre davvero un’assicurazione viaggio, quando è indispensabile e come scegliere quella più adatta alle tue esigenze, senza sprecare soldi in coperture inutili.
💡In fondo all’articolo trovi una checklist pratica per scegliere la polizza più adatta al tuo prossimo viaggio.
Cos’è un’assicurazione di viaggio e a cosa serve?
L’assicurazione viaggio aereo è un contratto che ti protegge da rischi e imprevisti legati al tuo spostamento, dal momento della prenotazione fino al rientro a casa. Non è solo una “spesa extra”, ma una vera rete di sicurezza che può farti risparmiare migliaia di euro in caso di necessità.
Dovresti considerarla seriamente se rientri in queste categorie:
- Viaggiatori diretti verso destinazioni extra-UE (specialmente USA, Canada, Giappone)
- Famiglie con bambini o anziani
- Chi pianifica viaggi di lunga durata (oltre 7 giorni)
- Viaggiatori d’affari con agende serrate
- Chi prenota con largo anticipo (maggiore rischio di cancellazione)
Le assicurazioni viaggio si dividono in diverse tipologie, ognuna con coperture specifiche:
- Assicurazione sanitaria: copre le spese mediche all’estero
- Assicurazione annullamento: rimborsa i costi del viaggio se devi cancellare
- Assicurazione bagaglio: ti protegge in caso di smarrimento o danneggiamento
- Polizze multirischio: combinano più protezioni in un unico pacchetto

Quando è davvero utile sottoscrivere un’assicurazione di viaggio?
Non tutti i viaggi richiedono la stessa protezione. Ecco quando un’assicurazione viaggio aereo diventa particolarmente importante:
1. Destinazioni con costi sanitari elevati
Se viaggi in paesi come Stati Uniti, Canada, Giappone o Australia, sappi che una semplice visita al pronto soccorso può costarti migliaia di euro. Negli USA, una degenza ospedaliera di pochi giorni può superare i 30.000$.
2. Viaggi di lunga durata
Più lungo è il viaggio, maggiori sono le probabilità di imprevisti. Per soggiorni superiori a 7-10 giorni, la protezione diventa quasi indispensabile.
3. Prenotazioni non rimborsabili
Hai prenotato voli low cost o hotel con tariffe scontate non cancellabili? Un’assicurazione annullamento può salvarti da perdite significative.
4. Itinerari complessi con scali
I viaggi con più coincidenze aumentano il rischio di disservizi. Una polizza ti protegge da ritardi e cancellazioni a catena.
5. Periodi di instabilità
Pandemie, eventi climatici estremi o tensioni geopolitiche rendono i viaggi più rischiosi. Nel 2024, il 22% dei voli ha subito ritardi superiori a 3 ore proprio per questi fattori.
6. Condizioni personali particolari
Età avanzata, gravidanza o condizioni mediche preesistenti aumentano la necessità di coperture adeguate, specialmente sanitarie.
Cosa copre (di solito) una polizza viaggio aerea?
Un’assicurazione viaggio aereo completa generalmente include le seguenti coperture:
✅ Spese mediche all’estero
Copre visite mediche, ricoveri, farmaci e, nei casi più gravi, anche il rimpatrio sanitario. I massimali variano da 30.000€ a illimitato, a seconda della polizza e della destinazione.
✅ Annullamento del viaggio
Ti rimborsa le spese di prenotazione se devi cancellare per motivi documentabili come malattia improvvisa, infortunio, eventi gravi familiari o problemi abitativi.
✅ Ritardi e cancellazioni
Offre indennizzi per spese extra dovute a ritardi prolungati o cancellazioni di voli, come pernottamenti imprevisti o pasti.
✅ Smarrimento o danneggiamento bagagli
Prevede un rimborso per il contenuto del bagaglio smarrito o danneggiato, con massimali che solitamente variano da 1.000€ a 3.000€.
✅ Assistenza 24/7 e rientro anticipato
Garantisce supporto telefonico multilingue in ogni momento e, se necessario, il rimborso per un rientro anticipato per emergenze.
✅ Responsabilità civile
Ti copre se causi involontariamente danni a terzi durante il viaggio, fino a massimali di diversi milioni di euro.

Come scegliere la polizza giusta per il tuo viaggio?
Selezionare l’assicurazione viaggio più adatta richiede attenzione a diversi fattori:
✅ Durata e destinazione
Per viaggi brevi in Europa può bastare una polizza base, mentre per destinazioni extraeuropee o lunghe permanenze servono coperture più ampie con massimali adeguati.
✅ Frequenza dei viaggi
Se viaggi spesso, le polizze annuali multiviaggio offrono maggior convenienza rispetto a quelle singole.
✅ Età e condizioni di salute
Verifica che la polizza copra la tua fascia d’età (molte hanno limiti a 65-75 anni) e le eventuali condizioni preesistenti.
✅ Attività pianificate
Sport estremi, trekking ad alta quota o immersioni richiedono estensioni specifiche che non tutte le polizze standard includono.
✅ Massimali e franchigie
Non farti ingannare dal prezzo basso: controlla sempre i massimali (specialmente per le spese mediche) e le franchigie applicate.
✅ Esclusioni e limitazioni
Leggi attentamente cosa NON è coperto dalla polizza. Le esclusioni più comuni riguardano malattie preesistenti, atti di terrorismo o viaggi in zone sconsigliate.
Quanto costa un’assicurazione di viaggio?
Il costo di un’assicurazione viaggio aereo varia notevolmente in base a diversi fattori:
- Viaggi brevi in Europa: da 15€ a 30€ per persona
- Viaggi in USA/Canada/Giappone: da 40€ a 100€ per persona
- Polizze annuali multiviaggio: da 120€ a 400€
- Assicurazione solo annullamento: dal 5% al 7% del valore del viaggio
I fattori che incidono maggiormente sul prezzo sono:
- Età del viaggiatore (costi maggiori sopra i 65 anni)
- Destinazione (Nord America e Giappone sono le più costose)
- Durata del viaggio
- Tipologia e ampiezza delle coperture
- Massimali scelti
Risparmio intelligente: per i viaggi frequenti, una polizza annuale può costare meno di 3-4 polizze singole.
Dove si può acquistare una polizza di viaggio?
Oggi puoi sottoscrivere un’assicurazione viaggio attraverso diversi canali, ognuno con pro e contro:
- Assicurazioni online specializzate
Pro: prezzi competitivi, personalizzazione, processo digitale
Contro: meno supporto diretto in fase di acquisto
- Agenzie di viaggio
Pro: consulenza personale, pacchetti integrati
Contro: spesso più costose, meno opzioni di personalizzazione
- Compagnie aeree
Pro: praticità (acquisto contestuale al biglietto)
Contro: coperture spesso limitate, prezzi non sempre competitivi
- Carte di credito premium
Pro: alcune offrono coperture gratuite incluse
Contro: massimali generalmente bassi, esclusioni significative
- App e comparatori online
Pro: confronto rapido tra più offerte
Contro: non sempre includono tutte le compagnie disponibili
Attenzione: le assicurazioni “incluse” con carte di credito o pacchetti viaggio hanno spesso coperture minime. Verifica sempre i massimali e le condizioni prima di partire.

Cosa controllare prima di sottoscrivere una polizza?
Prima di acquistare un’assicurazione viaggio aereo, verifica questi elementi essenziali:
✅ Leggibilità delle condizioni: termini e condizioni devono essere chiari e comprensibili
✅ Massimali adeguati: per le spese mediche, almeno 100.000€ in Europa e 500.000€ fuori Europa
✅ Franchigie applicate: quanto dovrai pagare di tasca tua prima dell’intervento dell’assicurazione
✅ Assistenza in italiano: fondamentale per comunicare efficacemente in caso di emergenza
✅ Procedura di rimborso: quanto è semplice richiedere un rimborso e in che tempi viene erogato
✅ Copertura COVID-19: verifica se include quarantena, test positivi pre-partenza, ecc.
✅ Attivazione della polizza: alcune possono essere attivate fino a 24-48 ore prima della partenza
Conclusioni: quando conviene farla e come scegliere quella giusta
Un’assicurazione viaggio aereo non è solo un costo aggiuntivo, ma un investimento nella serenità del tuo viaggio. Come abbiamo visto:
- È fondamentale per destinazioni extraeuropee con alti costi sanitari
- Diventa cruciale per viaggi lunghi, complessi o prenotati con molto anticipo
- Il costo (da 15€ a 100€) è minimo rispetto ai potenziali rischi economici
- Le coperture essenziali includono spese mediche, annullamento e assistenza h24
La scelta della polizza ideale dipende dal tuo profilo:
- Viaggiatore occasionale: punta su polizze singole con buone coperture sanitarie
- Viaggiatore frequente: valuta una polizza annuale multiviaggio
- Famiglie: cerca polizze con coperture specifiche per minori e più membri
- Over 65: verifica i limiti di età e le condizioni per malattie preesistenti
- Viaggiatore d’affari: priorità all’assistenza h24 e alla copertura per cancellazioni
Ricorda: la polizza perfetta non è la più costosa, ma quella che risponde alle tue specifiche esigenze di viaggio.
Hai bisogno di un’assicurazione viaggio? Checklist rapida
Rispondi a queste domande per capire se ti serve davvero un’assicurazione viaggio:
□ Viaggi fuori dall’Unione Europea?
□ Il tuo viaggio dura più di 7 giorni?
□ Hai prenotazioni non rimborsabili?
□ Viaggi con bambini o persone anziane?
□ La destinazione ha costi sanitari elevati?
□ Hai programmato attività a rischio?
□ Viaggi in alta stagione con rischio overbooking?
□ Hai prenotato con molto anticipo?
Se hai risposto sì ad almeno 3 domande, un’assicurazione viaggio è fortemente consigliata.
Se hai avuto problemi con un volo recente verifica se hai diritto a un rimborso con RimborsoalVolo.it: ci occupiamo noi di tutto, senza costi anticipati.
FAQ
Serve davvero l'assicurazione per viaggiare in Europa?
Per i cittadini UE, la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM) offre assistenza sanitaria di base, ma non copre il rimpatrio, le spese private o l’annullamento. Un’integrazione assicurativa resta consigliata.
Esistono paesi dove l'assicurazione viaggio è obbligatoria?
Sì, alcuni paesi come Cuba, Russia, Emirati Arabi, Thailandia e Schengen (per i non europei) richiedono un’assicurazione sanitaria di viaggio per ottenere il visto.
Posso farla anche il giorno prima di partire?
Generalmente sì per le polizze standard, ma le assicurazioni annullamento vanno stipulate entro pochi giorni dall’acquisto del viaggio (solitamente 24-72 ore).
La mia carta di credito include già un'assicurazione. È sufficiente?
Raramente. Le coperture incluse nelle carte hanno spesso massimali molto bassi (10.000-30.000€) e numerose esclusioni. Controlla attentamente i dettagli.
L'assicurazione viaggio copre il Covid-19?
Nel 2025, la maggior parte delle polizze include coperture COVID, ma con condizioni specifiche. Verifica se coprono quarantena, cancellazioni per positività o epidemie in corso.
Cosa succede se perdo l'aereo?
Le polizze standard non coprono la “mancata partenza” per cause dipendenti da te. Esistono però estensioni specifiche “mancato imbarco” che possono coprire questa eventualità.