Tabella dei Contenuti
Il tuo ultimo volo easyJet ti ha lasciato un amaro in bocca per una penale di 48€ al gate? Ti hanno fatto pagare per un bagaglio che secondo te rispettava perfettamente le misure? Non sei solo in questa situazione.
Migliaia di passeggeri ogni anno si trovano a dover affrontare addebiti imprevisti per il bagaglio a mano, spesso senza sapere di avere il diritto di contestarli. Con oltre 75 milioni di passeggeri che volano ogni anno con compagnie low cost come easyJet, i disservizi legati ai bagagli sono più frequenti di quanto pensi.
In questa guida ti spieghiamo non solo le regole ufficiali di easyJet, ma soprattutto i tuoi diritti quando qualcosa va storto e come tutelarti efficacemente.

Requisiti ufficiali easyJet: misure, peso e tipologie
Prima di tutto, è fondamentale conoscere esattamente cosa prevede il regolamento ufficiale di easyJet per evitare sorprese al gate. La compagnia distingue due tipologie principali di bagaglio a mano con regole specifiche per ognuna.
Bagaglio a mano piccolo (gratuito per tutti)
Dimensioni massime: 45 × 36 × 20 cm (maniglie e ruote incluse)
Peso massimo: 15 kg (devi riuscire a sollevarlo autonomamente)
Posizionamento: Sotto il sedile di fronte
⚠️ Attenzione: Non esistono tolleranze ufficiali. Anche 1-2 cm di eccedenza possono comportare penali al gate fino a 48€.
Bagaglio a mano grande (opzionale)
Dimensioni consentite: 56 × 45 × 25 cm
Peso massimo: 15 kg
Posizionamento: Cappelliera sopra i sedili
Costo: Da 7,99€ online (include Speedy Boarding)
Chi ha diritto al bagaglio grande gratuito?
Alcuni passeggeri possono portare un secondo bagaglio più capiente senza costi aggiuntivi, ma solo in specifiche condizioni:
- Membri easyJet Plus: Incluso nel membership (circa 215€ annui)
- Tariffa Inclusive Plus (ex FLEXI): Inclusa ma soggetta a disponibilità
- Posti Up Front ed Extra Legroom: Inclusi nell’acquisto del posto premium
Cosa puoi portare (e cosa rischi se sbagli)
Oltre alle dimensioni del bagaglio, è cruciale sapere cosa è permesso trasportare in cabina e quali sono le conseguenze se non rispetti le regole. Ecco tutto quello che devi sapere per evitare confische e problemi ai controlli.
Regola dei liquidi e oggetti limitati
Liquidi: Contenitori massimo 100ml in busta trasparente richiudibile (massimo 1 litro totale)
Power bank: Ammessi solo in cabina fino a 100 Wh (circa 20.000 mAh)
Sigarette elettroniche: Solo in cabina, vietata la ricarica a bordo
Oggetti extra ammessi gratuitamente
La buona notizia è che alcuni oggetti possono essere trasportati oltre al bagaglio principale senza costi aggiuntivi:
- Giacca, ombrello, stampelle
- Acquisti duty-free in un’unica busta
- Borsa fasciatoio per neonati 0-2 anni (45 × 36 × 20 cm)
Trucco legal: Alcuni viaggiatori sfruttano le borse duty-free per trasportare piccoli oggetti extra, poiché sono ammesse gratuitamente oltre al bagaglio principale.

I tuoi diritti quando qualcosa va storto
Questa è la sezione che ti può far risparmiare centinaia di euro e che nessun altro sito ti spiega completamente.
Situazioni frequenti dove hai diritto al rimborso
Molti passeggeri non sanno che esistono circostanze specifiche in cui gli addebiti di easyJet possono essere contestati con successo. Ecco i casi più comuni:
- Penale per bagaglio “fuori misura” contestabile
- Se il tuo bagaglio rispetta le dimensioni 45×36×20 cm
- Se la misurazione è stata effettuata con sizer difettoso
- Se il personale ha applicato tolleranze arbitrarie
- Addebito per peso senza pesatura ufficiale
- Se ti hanno fatto pagare per “peso eccessivo” senza usare bilancia certificata
- Se il tuo bagaglio era effettivamente sotto i 15 kg
- Imbarco forzato in stiva del bagaglio a mano
- Se avevi diritto al bagaglio grande ma ti hanno fatto pagare comunque
- Se non c’era davvero spazio in cappelliera (devi documentarlo)
Come agire immediatamente
Quando ti trovi di fronte a un addebito che ritieni improprio, la tempestività nelle azioni è fondamentale per il successo del reclamo. Segui questa procedura:
📱 Documenta tutto sul momento:
- Foto del bagaglio nel sizer ufficiale
- Screenshot delle ricevute di pagamento
- Testimoni presenti al gate
- Numero del volo e orario dell’addebito
📋 Reclamo formale entro 7 giorni: Secondo la Convenzione di Montreal, hai diritto a:
- Rimborso delle penali non dovute
- Risarcimento fino a 1.000 DSP (circa 1.164€) per danni al bagaglio
- Rimborso spese extra sostenute per il disservizio
⏰ Tempistiche cruciali:
- Bagaglio danneggiato: Reclamo entro 7 giorni
- Ritardo consegna: Reclamo entro 21 giorni
- Smarrimento: Dopo 21 giorni senza ritrovamento
Hai subito un addebito che ritieni improprio? Verifica gratuitamente se hai diritto al rimborso – nessun costo anticipato, paghi solo in caso di successo.
Consigli pratici per evitare problemi
La prevenzione è sempre la miglior strategia. Con alcuni accorgimenti semplici ma efficaci puoi ridurre drasticamente il rischio di incappare in penali o contestazioni al gate.
Preparazione pre-viaggio (strategia anti-contestazioni)
✅ Misura sempre con metro fisico prima di partire
Le app di misurazione (compresa quella easyJet in realtà aumentata) sono solo indicative. La misurazione definitiva avviene con i sizer metallici negli aeroporti.
✅ Pesa il bagaglio lasciando margine
Le bilance possono variare. Se il tuo bagaglio pesa 14,8 kg a casa, potrebbe risultare 15,2 kg al gate.
✅ Usa packing cubes per ottimizzare spazio
Ti permettono di riorganizzare velocemente il contenuto se necessario e dimostrare che tutto entra regolarmente.
✅ Fai check-in appena possibile (30 giorni prima)
Ti assicura posti migliori gratuiti e riduce lo stress al gate.
Scelta del bagaglio giusto
Non tutti i bagagli sono uguali agli occhi del personale easyJet. Alcuni modelli e tipologie sono meno soggetti a contestazioni:
Trolley “easyJet approved”: Esistono modelli progettati specificamente per le misure 45×36×20 cm
Zaini compatti da 30L: Spesso la scelta più versatile e meno sospetta ai controlli
Evita bagagli rigidi ai limiti: Sono più facili da contestare rispetto a quelli morbidi

Errori comuni (e come tutelarti se li commetti)
Anche i viaggiatori più esperti possono trovarsi in situazioni complicate al gate. L’importante è sapere come reagire per tutelare i propri diritti ed evitare addebiti eccessivi.
Al gate con problemi: la procedura corretta
Se arrivi con bagaglio non prenotato:
- Chiedi prima il costo ufficiale
- Se supera 24€ (tariffa online), chiedi spiegazioni scritte
- Documenta eventuali irregolarità nella comunicazione prezzi
Se il tuo bagaglio “non entra” nel sizer:
- Chiedi di provare più volte con angolazioni diverse
- Rimuovi ruote se è permesso (alcuni modelli lo consentono)
- Richiedi supervisore se ritieni la misurazione scorretta
Se ti negano l’imbarco per “overbooking”:
Secondo le statistiche interne, circa il 5-10% dei passeggeri non si presenta al volo, ma a volte le compagnie sbagliano i calcoli. Hai diritto a:
- Rimborso completo o riprotezione gratuita
- Risarcimento fino a 600€ se il volo alternativo ritarda oltre 3 ore
- Assistenza (pasti, hotel se necessario)
Tabella comparativa: easyJet vs altre low cost
Compagnia | Bagaglio piccolo | Bagaglio grande | Penale gate | Tolleranze |
easyJet | 45×36×20 cm, 15kg | 56×45×25 cm, 15kg | 24-48€ | Nessuna ufficiale |
Ryanair | 40×20×25 cm, 10kg | 55×40×20 cm, 10kg | 25-55€ | Zero tolleranza |
Wizz Air | 40×30×20 cm, 10kg | 55×40×23 cm, 10kg | 30-60€ | Controlli severi |
easyJet risulta più generosa su peso (15kg vs 10kg) ma più severa su controlli dimensionali.
Strumenti musicali e attrezzature sportive
Se sei un musicista o uno sportivo, hai esigenze particolari che easyJet gestisce con regole specifiche. Ecco tutto quello che devi sapere per trasportare la tua attrezzatura.
Strumenti musicali in cabina
Dimensioni ammesse: fino a 30 × 117 × 38 cm con bagaglio grande prenotato
Strumenti compatibili: Violini, viole, flauti, clarinetti
Oltre le dimensioni: Necessario acquistare posto aggiuntivo intestato a “Sig. Strumento musicale”
Attrezzature sportive
Categoria piccola (max 20kg): Sci, snowboard, golf – 51€ online, 56€ in aeroporto Categoria grande (max 32kg): Biciclette, canoe, windsurf – 61€ online, 63€ in aeroporto Limitazione: Massimo 6 articoli sportivi per prenotazione online
Smart luggage e batterie: regole di sicurezza 2025
Le valigie intelligenti con batterie integrate sono sempre più popolari, ma hanno regole specifiche molto rigide per motivi di sicurezza. È fondamentale conoscerle per evitare che la tua valigia venga rifiutata.
Valigie smart con batterie rimovibili
✅ Possono andare in stiva dopo rimozione batteria
✅ Batteria deve viaggiare in cabina protetta
✅ Terminali esposti devono essere coperti
Valigie smart con batterie fisse
❌ VIETATO in stiva dal 15 gennaio 2018
✅ Solo come bagaglio a mano se rispettano dimensioni
⚠️ Dichiarazione obbligatoria al check-in
Viaggia sereno, tutelato e informato
Ora conosci tutte le regole ufficiali di easyJet e, soprattutto, i tuoi diritti quando qualcosa non va come dovrebbe. La differenza tra un passeggero preparato e uno che subisce passivamente può valere centinaia di euro.
Ricorda: le compagnie aeree contano sul fatto che la maggior parte dei passeggeri non conosce i propri diritti. Tu ora li conosci e sai come farli valere.
La regola d’oro: 45-36-20 gratis, 56-45-25 a pagamento, tutto sotto i 15 kg. Se rispetti queste misure e ti addebitano comunque una penale, hai strumenti concreti per tutelarti.
Se dovessi avere problemi con easyJet nonostante questa guida, non sei solo. Il team di RimborsoalVolo.it gestisce centinaia di casi simili ogni mese con un tasso di successo del 99,5%.
🔘 Verifica gratuitamente i tuoi diritti
Nessun costo anticipato – Paghi solo in caso di successo
📞 Assistenza immediata WhatsApp: +39 342 7648611
Per situazioni urgenti al gate o consulenze rapide
Viaggia consapevole, viaggia tutelato. Con RimborsoalVolo.it, i tuoi diritti sono al sicuro.
Domande Frequenti sui Bagagli a Mano EasyJet
Posso portare una borsetta oltre al bagaglio a mano piccolo?
No, easyJet ha una politica molto rigida: è permesso un solo collo gratuito con dimensioni massime 45×36×20 cm. Questo significa che borsetta, zaino, laptop bag devono tutti essere contenuti nell’unico bagaglio principale. Le uniche eccezioni sono: giacca indossata, ombrello, stampelle per disabilità, e sacchetto duty-free con acquisti effettuati dopo i controlli di sicurezza. Molti passeggeri commettono l’errore di presentarsi al gate con borsa + trolley pensando sia come altre compagnie: il risultato è una penale di 24-48€ per imbarcare forzatamente uno dei due.
Strategia consigliata: usa uno zaino capiente o una borsa che si apre completamente per massimizzare lo spazio disponibile.
Il peso è davvero illimitato per il bagaglio piccolo?
Tecnicamente sì, ma con importanti limitazioni pratiche. easyJet specifica che non c’è limite di peso ufficiale per il bagaglio 45×36×20 cm, tuttavia devi essere in grado di sollevarlo e posizionarlo sotto il sedile autonomamente, senza assistenza del personale. Nella pratica, se il bagaglio supera i 15 kg o se mostri difficoltà a maneggiarlo, il personale può negare l’imbarco per motivi di sicurezza. Inoltre, alcune bilance negli aeroporti potrebbero essere utilizzate per controlli casuali.
Consiglio: mantieniti sotto i 12-13 kg per stare ampiamente in sicurezza e dimostrare facilmente la tua capacità di gestirlo.
Le ruote del trolley contano nelle misure?
Sì, sempre e senza eccezioni. Le dimensioni 45×36×20 cm devono includere tutto: ruote, maniglie estese, tasche esterne, zip che sporgono, e qualsiasi appendice del bagaglio. easyJet non riconosce tolleranze ufficiali: anche 1-2 cm di eccedenza possono comportare penali al gate. Il personale usa sizer metallici rigidi per la verifica finale. Molti passeggeri si fidano delle app di misurazione (inclusa quella easyJet in realtà aumentata) ma queste sono solo indicative. La misurazione definitiva avviene sempre con gli strumenti fisici dell’aeroporto. Prima del viaggio, misura il tuo bagaglio con un metro rigido includendo ogni sporgenza.
Quanto costa il bagaglio grande se lo aggiungo all'ultimo minuto?
I costi variano drammaticamente in base a quando aggiungi il servizio.
Online durante la prenotazione: da 7,99€ (include Speedy Boarding).
Modifiche post-prenotazione su “Gestisci prenotazione”: 10-15€ in più.
Al banco check-in aeroporto: 24€ per chi ha diritto (Plus/FLEXI), 40€ per gli altri.
Al gate: 24€ se hai diritto ma non hai prenotato, 48-55€ per bagaglio fuori misura più imbarco forzato in stiva. La differenza può essere 7× maggiore! Inoltre, al gate rischi di non trovare spazio in cappelliera anche pagando.
Il consiglio economico: aggiungi sempre online, anche se non sei sicuro di usarlo – il rimborso costa meno della penale.
Se easyJet imbarca gratuitamente il mio bagaglio grande per mancanza di spazio, posso chiedere il rimborso del supplemento pagato?
Assolutamente sì, hai diritto al rimborso completo del supplemento pagato se easyJet non può fornire il servizio acquistato.
Questo vale quando:
- Hai pagato per il bagaglio grande ma le cappelliere sono piene,
- Ti fanno imbarcare in stiva un bagaglio per cui hai pagato il trasporto in cabina,
- Modifiche dell’aeromobile che riducono lo spazio disponibile. La procedura: documenta immediatamente la situazione con foto/video, richiedi conferma scritta dal personale, presenta reclamo formale entro 7 giorni citando la mancata erogazione del servizio pagato.
Scopri come richiedere il rimborso a easyJet con la nostra guida dettagliata. Spesso otteniamo non solo il rimborso del supplemento ma anche un risarcimento aggiuntivo per il disagio.
Ho pagato 48€ per un bagaglio che secondo me rispettava le misure. Posso recuperare i soldi?
Sì, hai ottime possibilità di recupero se puoi dimostrare che il tuo bagaglio rispettava effettivamente le dimensioni 45×36×20 cm.
Casi vincenti tipici: misurazione errata del personale, sizer difettoso o non calibrato, applicazione arbitraria di “tolleranze” inesistenti, bagaglio che entrava nel sizer ma è stato comunque addebitato.
Procedura di successo:
- Fotografa immediatamente il bagaglio nel sizer ufficiale (se possibile),
- Richiedi i nomi del personale coinvolto,
- Documenta l’orario e il gate,
- Conserva ricevuta di pagamento,
- Presenta reclamo formale entro 7 giorni.
RimborsoalVolo.it ha un tasso di successo del 95% su questi casi perché conosciamo le procedure interne di easyJet e sappiamo quando le penali sono illegittime. Non paghi nulla se non recuperiamo i tuoi soldi.
Entro quanto tempo posso fare reclamo per penali che ritengo illegittime?
Le tempistiche sono cruciali e variano per tipo di problema.
Penali bagaglio contestabili: idealmente subito al gate (documenta tutto), formalmente entro 7 giorni per massima efficacia.
Bagagli danneggiati durante controlli: reclamo obbligatorio entro 7 giorni dalla scoperta del danno, secondo l’art. 31 della Convenzione di Montreal.
Ritardi nella consegna bagagli: 21 giorni dal momento in cui avresti dovuto ricevere il bagaglio.
Smarrimento bagagli: dopo 21 giorni senza ritrovamento. Errori di addebito o servizi non erogati: non c’è limite legale ma prima agisci, meglio è.
Strategia vincente: agisci sempre entro 48 ore dal problema, invia tutto via PEC per avere certezza legale della data, conserva ogni documento.
Cosa succede se il personale easyJet danneggia il mio bagaglio durante i controlli?
Hai diritto a risarcimento fino a 1.000 DSP (circa 1.164€) secondo la Convenzione di Montreal, che si applica a tutti i voli europei.
Procedura obbligatoria:
- Compila immediatamente il PIR (Property Irregularity Report) all’ufficio Lost & Found prima di lasciare l’aeroporto,
- Fotografa tutti i danni da diverse angolazioni,
- Raccogli testimonianze se presenti,
- Conserva biglietto, carta d’imbarco, e ricevute di acquisto del bagaglio,
- Presenta reclamo scritto entro 7 giorni specificando: descrizione danni, valore degli oggetti compromessi, spese sostitutive sostenute. easyJet spesso prova a offrire voucher o risarcimenti ridotti: non accettare la prima offerta.
Leggi la guida completa sui bagagli danneggiati con esempi di risarcimenti ottenuti e modelli di reclamo vincenti.