Tabella dei Contenuti
Ad aprile 2025 sono stati segnalati 7 voli con ritardi superiori alle 6 ore, per una durata media di ritardo di circa 9 h 10 min. Questi disservizi hanno colpito sia tratte nazionali che internazionali (dall’Italia all’Europa dell’Est fino a Johannesburg), impattando passeggeri business e famiglie in viaggio. In questo articolo vedremo numeri, cause principali, diritti dei passeggeri secondo il Regolamento UE 261/2004 e come avviare la procedura di rimborso su RimborsoAlVolo.it.
Panoramica Mensile
- Numero segnalazioni: 7 voli con ritardo ≥ 6 h
- Ritardo medio: 9 h 10 min
- Rotte più colpite:
- OTP → FCO (Wizz Air Malta)
- BGY → CLJ (Wizz Air Malta)
- FRA → JNB (Lufthansa)
- NAP → VIE (Ryanair)
- VLC → VRN (Ryanair)
- SUF → CRL (Ryanair)
- BLQ → TUN (Tunisair)
Nel primo trimestre 2025 la media dei ritardi segnalati si attestava intorno alle 6–7 ore; ad aprile si è osservato dunque un aumento di oltre il 30 % delle durate estreme, con picchi su tratte a lungo raggio e coincidenze intercontinentali.

Le 4 Top Compagnie che hanno segnato i ritardi aerei di aprile 2025
Wizz Air Malta
Volo W43141 (01/04/2025)
- Ritardo: 6 ore e 20 minuti
- Tratta: Bucarest (OTP) – Roma Fiumicino (FCO)
- Dettagli: Il volo, originariamente previsto alle 07:40, è decollato alle 14:00, causando la perdita di intere giornate, lavorative e di svago!
Volo W43382 (01/04/2025)
- Ritardo: 7 ore e 17 minuti
- Tratta: Bergano (BGY) – Cluj Napoca (CLJ)
- Dettagli: Il volo, originariamente previsto alle 08:15, è decollato alle 15:40. Tutti i passeggeri hanno ricevuto un avviso via SMS alle 04:00 che posticipava la partenza alle 12:35, ma il check-in era già chiuso secondo l’orario originale, costringendo tutti a rimanere in aeroporto dalle 06:00 alle 15:40 con assistenza minima.
Lufthansa
Volo LH0572 (02/04/2025)
- Ritardo: 15 ore e 17 minuti
- Tratta: Francoforte (FRA) – Johannesburg (JNB)
- Dettagli: Il volo, originariamente previsto per le 22:05, dopo circa 1 h 30 m di attesa a bordo è stato cancellato. Tutti i passeggeri sono stati fatti sbarcare e ospitati in hotel con voucher; la nuova partenza è avvenuta il 03/04 intorno alle 13:30, provocando la perdita di diverse coincidenze successive.
Ryanair
Volo FR9028 (03/04/2025)
- Ritardo: 10 ore e 20 minuti
- Tratta: Napoli (NAP) – Vienna (VIE)
- Dettagli: Il volo, programmato la sera, è stato posticipato a causa di un guasto tecnico e del superamento delle ore di servizio dell’equipaggio. Tutti i passeggeri hanno atteso in aeroporto senza informazioni chiare, ricevendo un voucher di pochi euro e dovendo ripassare i controlli di sicurezza.
Volo FR8527 (14/04/2025)
- Ritardo: 8 ore e 20 minuti
- Tratta: Valencia (VLC) – Verona (VRN)
- Dettagli: Dopo un’ora di ritardo iniziale, i passeggeri sono stati fatti sbarcare dall’aereo e riprogrammati sul volo delle 17:00, con assistenza minima e lunghe attese in area imbarchi.
Volo FR8527 (17/04/2025)
- Ritardo: 6 ore e 37 minuti
- Tratta: Reggio Calabria (REG) – Bruxelles-Charleroi (CRL)
- Dettagli: Il ritardo è dipeso dalla deviazione del volo in arrivo, causando una lunga attesa per tutti i passeggeri con supporto logistico ridotto negli spazi aeroportuali.
Tunisair
Volo TU0363 (20/04/2025)
- Ritardo: 10 ore e 2 minuti
- Tratta: Bologna (BLQ) – Tunisi (TUN)
- Dettagli: I passeggeri sono rimasti in attesa senza informazioni chiare né voucher per pasti o bevande.

Cause Principali dei Disservizi Aerei di Aprile 2025
Dietro ai ritardi eccezionali registrati ad aprile 2025 si nascondono problematiche operative e tecniche che hanno influito negativamente sull’intera esperienza di viaggio. In particolare, possiamo individuare quattro fattori chiave:
- Guasti Tecnici: bassa affidabilità meccanica e necessità di riparazioni in volo (es. FR 9028).
- Orari di Lavoro Equipaggio: superamento delle ore massime di servizio, con conseguente turno extra o ripianificazione (es. FR 9028).
- Riassetti Operativi e Coincidenze: riprotezione in hotel e perdita del volo successivo (es. LH 0572).
- Deviazioni Voli in Arrivo: ritardi a catena se l’aereo arriva da un volo precedente in ritardo (es. FR 8527).
Diritti dei Passeggeri secondo Regolamento UE 261/2004
Quando il tuo volo subisce ritardi lunghi, cancellazioni o negato imbarco, il Regolamento UE 261/2004 ti garantisce tutele precise. Ecco come sfruttare al meglio i tuoi diritti.
Rimborso del Biglietto o Trasporto Alternativo
Se il tuo volo viene cancellato o ritarda oltre le 5 ore e decidi di non partire, la compagnia deve offrirti il rimborso integrale del prezzo del biglietto per la tratta non effettuata, oppure un volo alternativo verso la tua destinazione finale alle condizioni più rapide possibili.
Suggerimento pratico: conserva sempre copia dell’e-ticket e della carta di imbarco: saranno la prova ufficiale del prezzo pagato e della tratta prenotata.
Indennizzo Forfettario (250 € – 600 €)
Vuoi un risarcimento extra per il disagio? Se il ritardo all’arrivo è pari o superiore a 3 ore e non causato da circostanze eccezionali (es. maltempo), hai diritto a un indennizzo calcolato in base alla distanza:
- 250 € per tratte fino a 1 500 km
- 400 € per tratte intra-UE oltre 1 500 km e per tutte le altre tratte da 1 500 km a 3 500 km
- 600 € per tratte oltre 3 500 km
Esempio concreto: un ritardo di 15 h sul volo FRA–JNB (4 200 km) dà diritto a 600 € di indennizzo a passeggero.
Assistenza in Aeroporto
Durante l’attesa in aeroporto la compagnia deve garantirti:
- Pasti e bevande in relazione al tempo di attesa (voucher o buoni spendibili in aeroporto)
- Due comunicazioni gratuite (chiamate o email) verso amici, famiglia o agenzie di viaggio
- Sistemazione in hotel + trasferimenti, se il ritardo comporta un pernottamento
- Cura delle esigenze speciali, ad esempio pasti per bambini o assistenza a persone con mobilità ridotta
Consiglio: scatta foto ai voucher e conserva le ricevute delle spese extra (taxi, snack), così potrai richiederne il rimborso.
Quando Scatta l’Indennizzo
- Ritardo all’arrivo ≥ 3 h
- Cancellazione non preavvisata (meno di 14 giorni prima)
- Overbooking: negato imbarco anche con biglietto valido
Nota: se la compagnia dimostra che il ritardo o la cancellazione sono dovuti a “circostanze eccezionali” (maltempo, scioperi di controllori, rischi alla sicurezza), puoi richiedere solo rimborso o volo alternativo e assistenza, ma non l’indennizzo forfettario.
Passaggi per Ottenere il Rimborso con RimborsoAlVolo.it
- Raccolta documenti
- E-ticket e carta di imbarco
- Comunicazioni ufficiali (SMS, email di ritardo/cancellazione)
- Ricevute di spese extra (pasti, trasporti, hotel)
- Invio pratica online
- Carica tutto sul nostro form in pochi click
- Il sistema verificherà gratuitamente se hai diritto a indennizzo e rimborso
- Seguimento e pagamento
- Riceverai aggiornamenti via email fino al pagamento del tuo indennizzo (fino a 600 €)
- Zero costi anticipati: ti addebitiamo solo se la pratica va a buon fine
Pronto a recuperare il tuo indennizzo? Verifica subito gratuitamente la tua pratica
FAQ
Posso richiedere l’indennizzo per il ritardo di 15 h 17 min (LH 0572 del 02/04/2025)?
Sì. Ogni passeggero di LH 0572, partito da Francoforte e arrivato a Johannesburg con oltre 15 h di ritardo, ha diritto a un indennizzo di 600 € ai sensi dell’UE 261/2004, oltre al rimborso delle spese per pasti e pernottamento fornite dalla compagnia.
Cosa fare se il check-in è già chiuso secondo l’orario originale, ma il volo viene riprogrammato in ritardo (es. W4 3382 del 01/04/2025)?
Conserva l’SMS o l’email con la comunicazione della nuova ora di partenza e, se possibile, una prova dell’orario di chiusura del check-in. Questi documenti servono a dimostrare l’impossibilità di imbarco nei tempi previsti e a ottenere sia l’indennizzo sia il rimborso del biglietto, in caso di rinuncia al viaggio
Ho ricevuto solo un voucher di pochi euro (FR 9028 e FR 8989): posso pretendere di più?
Sì. Il voucher minimo non esonera la compagnia dall’obbligo di assistenza completa (pasti, bevande, comunicazioni gratuite e, se necessario, hotel). Inoltre, è possibile richiedere il rimborso delle spese extra documentate (scontrini) e l’indennizzo forfettario per ritardi pari o superiori a 3 h.
Entro quando devo presentare il reclamo per i disservizi di aprile 2025?
Il termine legale è generalmente di 2 anni dalla data del volo, ma è consigliabile inviare la pratica entro 3–6 mesi per facilitare i tempi di risposta della compagnia e la raccolta delle prove.
Posso recuperare le spese per hotel e taxi sostenute durante l’attesa (es. LH 0572)?
Sì. Se hai dovuto prenotare autonomamente hotel o taxi in assenza di sistemazione fornita dalla compagnia, conserva tutte le ricevute e caricale nella pratica: il vettore è obbligato a rimborsarle come parte dell’assistenza.
Cosa succede se la compagnia invoca “circostanze eccezionali” per giustificare il ritardo?
In caso di maltempo estremo, scioperi di terzi o rischi per la sicurezza, l’indennizzo forfettario non spetta, ma restano garantiti il rimborso del biglietto o un volo alternativo e l’assistenza obbligatoria (pasti, bevande, comunicazioni, eventuale pernottamento).