Tabella dei Contenuti
Con l’avvicinarsi dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, è facile imbattersi in notizie sensazionalistiche che promettono rivoluzioni in fatto di viaggio aereo. Ma attenzione: molte di queste “novità” altro non sono che fake news. Ecco cosa c’è davvero da sapere prima di partire.
Cosa Non è Cambiato
Limiti bagagli invariati. Le low cost non hanno cambiato dimensioni né peso consentito per il bagaglio a mano.
Carta d’imbarco cartacea sempre valida. Non sarà abolita il 1° maggio.
Nessuna multa per il ritardo al gate. Se perdi il volo perché arrivi tardi, potrai riprenotarti sul primo volo utile pagando il “supplemento perdita volo” (non si tratta di una sanzione infinita, ma di una tariffa standard).
Fake News vs. Realtà
Molti siti e social hanno dato per certa l’introduzione di sanzioni esagerate per chi si presenta in ritardo o diaboliche modifiche sui trolley. In realtà, applicare multe “legali” per l’accesso al gate è impossibile: il Regolamento UE distingue chiaramente tra il contratto di trasporto e i diritti del passeggero.
Bagagli: Misurazioni da Fare a Casa
Per evitare sorprese in aeroporto, misura e pesa i tuoi bagagli prima di uscire di casa. Ecco i limiti delle compagnie più gettonate:
Bagaglio a mano “small”
Ryanair: 40×20×25 cm
easyJet: 45×36×20 cm
Wizz Air: 40×30×20 cm
ITA Airways: 45×36×20 cm
Bagaglio a mano “large” (cabina)
Ryanair: 55×40×20 cm, fino a 10 kg
easyJet: 56×45×25 cm, fino a 15 kg
Wizz Air: 55×40×23 cm, fino a 10 kg
ITA Airways: 55×35×25 cm, fino a 8 kg

Cosa Succede se Superi i Limiti
Se il tuo trolley è fuori misura o troppo pesante, preparati a pagare un supplemento direttamente al gate:
Ryanair: € 70
easyJet: € 60
Wizz Air: variabile in base al tipo di biglietto
ITA Airways: variabile in base al tipo di biglietto
Supplemento per Perdita del Volo
In caso di ritardo e mancata partenza, puoi comunque salire sul volo successivo pagando:
Ryanair: € 100 (entro 1 ora dalla partenza)
easyJet: € 129 (entro 2 ore)
Wizz Air: € 80
ITA Airways: ND
Consigli Pratici
Pesare e misurare sempre. Meglio usare una bilancia da bagagli e un metro a nastro.
Stampare la boarding pass. Anche se molti preferiscono il digitale, quella cartacea rimane accettata.
Arrivare in anticipo. Un’ora extra evita stress e “supplementi perdita volo”.
Per orientarti tra regole e sanzioni, RimborsoAlVolo ha preparato una guida dettagliata alle principali compagnie italiane: la trovi su rimborsoalvolo.it.
Buon viaggio… senza fake news!
FAQ
Ci sono nuove restrizioni sui bagagli a mano per i voli durante i ponti del 25 aprile e del 1° maggio?
No, le dimensioni e i pesi consentiti restano invariati. Ryanair, easyJet, Wizz Air e ITA Airways mantengono gli stessi limiti di sempre sia per il bagaglio “small” (ca. 40–45 × 20–36 × 20 cm) sia per il trolley in cabina (fino a 55 × 40 × 25 cm e 8–15 kg, a seconda della compagnia).
È obbligatoria la carta d’imbarco digitale o posso ancora usare quella cartacea?
Puoi continuare a utilizzare la carta d’imbarco cartacea. Tutte le compagnie aeree accettano sia il boarding pass stampato sia quello mostrato sullo smartphone.
Posso essere multato se arrivo in ritardo al gate?
Non esistono multe legali per il ritardo al gate. In caso di mancata partenza pagherai solo il “supplemento perdita volo” previsto dal tuo biglietto (es. Ryanair € 100, easyJet € 129, Wizz Air € 80), senza sanzioni aggiuntive.
Quanto costa il supplemento se il bagaglio supera dimensioni o peso consentiti?
Ryanair: € 70
easyJet: € 60
Wizz Air: variabile in base al biglietto
ITA Airways: variabile in base al biglietto